
La Tarte tatin è un classico dolce della tradizione francese nato all'inizio del secolo grazie all'inventiva delle sorelle Carolina e Stephanie Tatin albergatrici a Loret-Cher, in Francia.
In realtà sembra che, come di solito accade, questa buonissima torta sia nata a causa (sarebbe meglio dire per merito) di uno sbaglio.
Le due sorelle Tatin, avevano nell'albergo due ruoli diversi, mentre la giovane Carolina si occupava di accogliere i clienti, Stephanie, cuoca provetta, si occupava della cucina: in particolar modo era apprezzata la sua buonissima torta di mele.
La leggenda narra che, un giorno in cui l'albergo era pieno di cacciatori che aspettavano di poter pranzare, Stephanie si accorse di non aver preparato la sua torta di mele; senza farsi prendere dal panico corse in cucina, imburrò e cosparse di zucchero una tortiera, ci mise dentro le mele e la infornò. Solo dopo si rese conto di non aver foderato la tortiera con la pasta brisè! Ancora una volta Stephanie prese in pugno la situazione, ricoprì la tortiera con un solo strato di pasta e rimise tutto in forno. La storia finisce, naturalmente, con il lieto fine: infatti terminata la cottura, Stephanie rovesciò la torta su un piatto e la portò in sala dove fu letteralmente divorata. Era nata così la tarte tatin.
Successivamente, visto il discreto successo riscosso, la tarte tatin fu adottata dal celebre ristorante parigino Maxim's che ne fece uno dei suoi cavalli di battaglia.
Oggigiorno è uno dei dolci più amati in Francia ed è immancabile nelle Brasseries e nei ristoranti, dai più modesti!
(fonti->giallo zafferano)
Ingredienti:
-7-8 mele Golden (o mele ben sode altrimenti nella cottura ci sarà un eccsso di acqua)
-100g di zucchero
-200g di burro
-200g di farina
-1 pizzico di sale
-un cucchiaino di cannella in polvere
-succo di limone
-un uovo
-mezzo bicchiere di acqua fredda
Procedimento:
In un ampia ciotola aggiungiamo alla farina e al pizzico di sale, 100g di burro ancora duro tagliato a pezzetti.


Tagliamo le mele in 4 spicchi e priviamole della buccia e dei semi,per poi cospargerle cn qualche goccia di

Ungiamo e poniamo i pezzettini del restante burro e lo zucchero in uno stampo da torta(usabile anche sui fornelli).




